Siamo lieti di comunicare ai cittadini del Quartiere che, a partire
dal mese di aprile 2020, a fronte dello stato di chiusura del
paese che di fatto impediva l'accesso alla Biblioteca
dell'Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi, il CdQ collabora con
l'Istituto all'iniziativa Lettura ad Alta Voce
ideata per
consentire a tutti noi di fruire di letture audio/video rese
disponibili sul Blog
della scuola e sui nostri mezzi di comunicazione sito web
e facebook.
La nostra proposta è quella di partecipare attivamente al progetto
fornendo contributi audio/video di brani di prosa, poesie,
scritti e lavori teatrali vari secondo le proprie attitudini.
Potremo in tal modo costruire una Biblioteca virtuale aperta,
dove ciascuno di noi potrà condividere con gli altri momenti di
piacere, di conoscenza, emozioni e tutto quanto di significativo
caratterizza la nostra persona.
I contributi vanno indirizzati a cdqgrottaperfetta@gmail.com.
|
|
Letture
|
L'8
marzo 2021 - per la parità dei diritti
|
Giorno
del Ricordo 2021
|
Giorno della Memoria 2021
|
|
-
Carmen Barile (audio):
Dacia Maraini "Isolina"
Il brano offre uno spaccato della vita sociale nella Verona di inizi '900 con particolare riferimento ai divertimenti
offerti e ai differenti comportamenti delle fanciulle dell'epoca, condizionati spesso dall'appartenenza sociale.
-
Celeste Gigantesco
(audio): Luis Sepùlveda "Il vecchio che leggeva romanzi
d'amore"
In questo brano, che è la parte finale del romanzo, l’ autore racconta con toni sempre più drammatici lo scontro tra il vecchio e il tigrillo, che ha seminato il terrore nel villaggio. Dal racconto emerge la pietà del vecchio per la bestia insieme a un misto di vergogna e umiliazione.
-
Maria
Paola Barbieri
(video): " Oggi cucino io" sottotitolo " la frittata
rognosa"
La ricetta di un piatto sfizioso, preparato da uno chef
improvvisato, in una poesia scherzosa proposta in dialetto
romanesco.
-
Maria
Paola Barbieri
(video): " S'entigna a cucina lui" sottotitolo "le recchiette
colle cozze ar cacio e pepe"
La presentazione di un primo piatto gustosissimo, preparato
dallo stesso chef che non demorde, in un’altra poesia dialettale
romana.
-
Maria Paola
Barbieri (video): Checco Durante "L'ospizio"
Poesia stupenda e struggente, che racconta il dramma della
solitudine comune a molti anziani, costretti dai familiari a
separarsi dalla loro casa e dai loro affetti. Ma nell’oscurità
della triste condizione appare un raggio di sole, che apre il
cuore alla speranza.
-
Maria Paola
Barbieri (video): Antonio de Curtis (Totò) "A' livella"
Insensati i vivi che si attaccano al rango e alle convenzioni
sociali. La morte annulla ogni diseguaglianza creata dall’uomo
durante la vita. Questa è la profonda riflessione del grande
Totò, che nella sua poesia più bella ci invita alla ricerca di
valori più autentici.
-
P. Scotto di Tella
(audio): Dorothy Parker "Ma quello alla mia destra"
-
Aurora Trippetti
(audio): James Joyce "I morti"
"I morti", tratto da "Gente di Dublino" di James Joyce, è il racconto della scoperta fortuita da parte di Gabriel che la moglie Gretta aveva sempre conservato nel cuore il ricordo segreto del grande amore adolescenziale di Michael Furey, morto giovanissimo per amore di lei.
-
Bianca Maria Castelli
(audio): Rosso di San Sepolcro "Inaugurazione"
-
Carlo Petrini (audio): "Silenzio"
Un momento di riflessione
all'indomani della chiusura del paese (marzo 2020) causata dalla pandemia da
COVID-19.
-
Compagnia i
Grotteschi, Maria Paola Barbieri, Elizabeth Vuillemin, Daniele D'Amico
(audio): Achille Campanile "la suicida gentile"
Ma si può ridere del suicidio? Ci riesce Achille Campanile
grazie al suo umorismo surreale, aiutato da una studiata semplicità
scenica.
-
Compagnia i
Grotteschi, Maria Paola Barbieri, Elizabeth Vuillemin, Daniele D'Amico
(audio): Achille Campanile "Il biglietto da visita"
In questo breve brano teatrale la sottile ironia di Achille Campanile
trasforma la pur banale situazione iniziale in un intricato gioco di
equivoci.
-
Compagnia i
Grotteschi, Maria Paola Barbieri, Elizabeth Vuillemin, Daniele D'Amico,
Carlo Petrini (audio): Achille Campanile "Il bicchiere infrangibile"
Ironizzare sui comportamenti sociali, rovesciare le situazioni
grazie ai vivaci scambi fra i tre personaggi, c'è tutta l'arte di
Achille Campanile in questo simpatico gioco casalingo.
-
Compagnia i
Grotteschi, Maria Paola Barbieri, Elizabeth Vuillemin, Daniele D'Amico
(audio): Achille Campanile "La Gigolette e il nottambulo
galante"
Una donna armata di pistola, un uomo povero di soldi ma ricco di
umorismo sono i due personaggi che danno vita ad una stradina di
città, deserta e buia...
|
Giorno della Memoria 2021
Mercoledì 27 gennaio 2021 è la
giornata in ricordo della Shoah e dei milioni di vittime di uno dei
più grandi genocidi della storia.
La tragedia dell’Olocausto ha
toccato il cuore di molti autori e poeti che hanno lasciato la loro
testimonianza scritta, per rivelare al mondo intero l’orrore del
genocidio nazista. Oggi, 27 gennaio 2021, giornata della memoria,
abbiamo voluto raccogliere in questo nostro spazio alcune letture, che
ricordano quella pagina orribile della nostra storia.
|
- Celeste Gigantesco:
Salvatore Quasimodo "Alle fronde dei salici" -
27gen21
- Aurora
Trippetti: Dal Diario di Anna Frank "L'ultimo capoverso dell'ultima lettera di Anna alla sua amica Kitty"
-27gen21
- Maria Paola Barbieri: Primo Levi "Se Questo è un
Uomo" - 27gen21
- Martina
Pulcini: Joyce Lussu "Scarpette rosse" - 27gen21
- Daniele D'Amico:
Dachau "Giornata della Memoria" - 27gen21

- Bianca
D'Amico: Gina Tota "Per non dimenticare" -27gen21
- Carlo
Petrini: Salvatore Quasimodo "Auschwitz" - 27gen21
|
|
Giorno
del Ricordo 2021
Oggi, 10 febbraio 2021, l’Italia
celebra il Giorno del Ricordo, per conservare e rinnovare la memoria
della tragedia degli italiani vittime delle foibe e dell’esodo dalla
loro terra degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
Desideriamo proporre alcune letture per mantenere sempre vivo il
ricordo di un capitolo della storia italiana del ‘900 troppo a lungo
rimasto nell’oblio.
|
|
|
- Maria Paola
Barbieri: Guido Miglia “Dentro l’Istria”,
una pagina del suo diario 1945 - 1947.
- Daniele
D'Amico: Lettura da “Mosaico foibe” di Giacomo Scotti del Centro di ricerche storiche di Rovigno (Istria), istituzione della Comunità Nazionale Italiana che vive e opera sul territorio dell’ Istria, di Fiume e della Dalmazia.
- Celeste
Gigantesco: La poesia che vi leggerò “Le foibe di Trieste” coglie con immediatezza e brevi pennellate di colore la tragedia delle foibe, accostando e contrapponendo scene di violenza ad immagini che richiamano la bellezza della natura, spettatrice muta di tanta atrocità.
- Elizabeth
Vuillemin: 10 febbraio, gli esuli nel mondo, una breve poesia di Gezim Hajdari.
- Carlo
Petrini: Lina Galli
" Esuli ". Poetessa ermetica, trasferitasi a
Trieste nel 1931, racconta il dramma dell'esodo
giuliano-dalmata.
- Cristina
Petrucci: Ermanno
Eandi "Il giorno
del ricordo", poesia
dedicata alle stragi nelle foibe e all'esodo degli istriani.
|
- Gabriella
Leonardi: "Norma Cossetto, una martire istriana"

|
- Carlo
Petrini: Achille Nicoletti "10 febbraio 2021, il maligno", la lotta
tra buoni e cattivi, tra il bene e il male.
|

|
|
L'8
marzo 2021 - per la parità dei diritti
"8 marzo, La giornata internazionale della donna".
Nel 2021 in Italia le donne sono ancora lontane dalla parità nella collocazione sociale e nei livelli salariali.
E soprattutto si assiste alla costante crescita del fenomeno del
femminicidio, vera piaga sociale
e segnale di arretratezza culturale.
|
|

Carmen Barile: Dacia Maraini "Donne mie"
Pochi versi, ma essenziali per far capire ad ogni donna che il primo
passo per l'emancipazione sta nel prendere coscienza dei propri
diritti!.
Celeste Gigantesco: Umberto Saba "A mia moglie"
Una delicata poesia di Umberto Saba che, rivolgendosi alla moglie, la paragona affettuosamente a vari animali di ognuno dei quali mette in luce le buone qualità che spingono l'uomo non solo ad amarla e rispettarla, ma anche a non farla soffrire.
Cristina Petrucci, Carlo Petrini, Dora Materazzo, Mario Moretti, Daniele
D'Amico, Daniela Vendetti: Luis Sepulveda - 1999 "Le donne
della mia generazione"
Emozionante brano poetico di Sepulveda nel quale l'autore esprime
tutto l'amore e la considerazione per le donne "vere"
molto lontane dai modelli femminili che ci vengono proposti dai
media e dalla cultura prevalente.
Maria Paola Barbieri: autore anonimo "In piedi Signori davanti
a una Donna"
Di fronte alla forza e al coraggio della donna tutti gli uomini
devono inchinarsi e chiedere perdono.
Martina
Pulcini: Jolanda
Restano
"Parità di genere"
Le parole di due bimbi, una femminuccia e un maschietto, accendono
il cuore alla speranza di una nuova generazione più consapevole.
Forse stiamo ben seminando.
Aurora
Trippetti: "8 marzo 2021"
Elizabeth Vuillemin: "L’8
marzo 2021: Europa, cosa dicono i numeri?"
Elizabeth
Vuillemin legge Achille Nicoletti "La festa"
Un breve testo primaverile del Saggio del nostro quartiere.
Gabriella Leonardi: Trilussa "Er core der popolo"
Troppe volte si sentono
processi dove le donne, vittime di abusi o femminicidi, passano da
vittime a colpevoli.
Qualche anno fa fece clamore una sentenza di Cassazione in cui si
assolveva l’imputato,
reo di uno stupro, perché, secondo i giudici della suprema corte,
era stato, in qualche modo, invogliato dai pantaloni stretti della
vittima.
Er core der popolo Trilussa 1913
Daniela Boffa:
estratto da una pagina del Movimento delle Donne "NON E'
AMORE"
|
Torna
su
|
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
|
© COMITATO DI QUARTIERE GROTTA
PERFETTA - Via Erminio Spalla, 170, 00142 Roma
|